Descrizione
ISCRIZIONE Corso in collaborazione con Scuola Oltre, ente accreditato Miur : Il corso è acquistabile anche con la Carta del Docente, al costo di €70,00. Il corso si trova nel catalogo SOFIA, ID 78806 ID Edizione 119650 Per chi non ha la Carta del Docente, il percorso formativo è acquistabile su EduCare Academy (quota di iscrizione €70,00) ed è riservato ai soci dell'Associazione Persona Al Centro regolarmente iscritti (costo quota sociale annuale €20,00).
CHE COS'È IL GENTLE TEACHING?
Il Gentle Teaching è un approccio socioeducativo sviluppato e insegnato dal fondatore del Gentle Teaching, il Dr. John McGee (1943 – 2012) e i suoi colleghi, F. J. Menolascino, Daniel C. Hobbs e Paul Menousek, il cui lavoro di una vita è stato dedicato ad aiutare le persone con disabilità intellettiva. Nel Gentle Teaching la prima dimensione dell'apprendimento è imparare a sentirci al sicuro, apprezzati e amati con una piccola cerchia di persone gentili e affettuose, in famiglia, a scuola e nella comunità. Questa dimensione dell'apprendimento è centrale e vitale per lo sviluppo della persona. Coloro che sono più vulnerabili hanno bisogno di sperimentare relazioni che siano straordinariamente positive e edificanti (rispetto a quelle critiche ed esigenti). Quando il Gentle Teaching viene applicato attraverso l’insegnamento e il prendersi cura, si creano connessioni sociali ed emotive che sono fondamentali per raggiungere obiettivi di apprendimento.
IL PERCORSO FORMATIVO GENTLE TEACHING RCVE
Il percorso formativo coniuga i pilastri e strumenti del Gentle Teaching con l’approccio musicale e creativo - R.C.V.E. - Ritmo Corpo Voce Emozioni: attraverso un uso consapevole delle mani, occhi, voce, ritmo e musica si pone come obiettivo non solo lo sviluppo della propria parte musicale e creativa ma anche come entrare in relazione con sé stessi e con gli altri. Tutti i percorsi formativi di Universo Gentle Teaching sono caratterizzati da laboratori e lavori in aula finalizzati ad una riflessione e crescita delle proprie competenze emotive e relazionali: incarnare i pilastri del Gentle Teaching e acquisire consapevolezza su come si utilizza la propria voce, occhi, mani e presenza è il presupposto necessario per educare o prendersi cura di una persona o di un gruppo attraverso l’approccio Gentle Teaching.
DESTINATARI
AMBITO SCOLASTICO - docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I e II grado e professionisti che operano nelle scuole
AREA SOCIO SANITARIA - professionisti sociosanitari, che operano in centri o residenze per persone con disabilità, neurodiversità
AMBITO SPORTIVO - allenatori e educatori che operano nell’ambito dello sport inclusivo
STRUTTURA E CONTENUTI DEL CORSO DI 1° LIVELLO - I PILASTRI DEL GENTLE TEACHING
Il corso è così strutturato:
1 incontro online introduttivo di 1 ora (ore 17.00 - 18.00): presentazione e storia del Gentle Teaching e approccio RCVE)
2 incontri online di 2 ore ciascuno (17.00 - 19.00), nei quali verranno trasmessi i seguenti contenuti:
Il Gentle Teaching: cos'è, la mission, i fondatori dell’approccio, la storia.
I fondamenti psicologici e filosofici del Gentle Teaching - la psicologia dell'interdipendenza.
I pilastri del Gentle Teaching: sentirsi al sicuro, sentirsi amati, imparare ad amare gli altri, essere coinvolti.
I Quattro Strumenti del Gentle Teaching: le mani, gli occhi, la voce e le parole, la presenza.
Esperienze pratiche di applicazione dell’approccio Gentle Teaching RCVE e strumenti da utilizzare fin da subito nella pratica.
METODOLOGIA
On line, in aula virtuale. Verranno acquisiti conoscenze e strumenti attraverso lezioni frontali, visione di materiali multimediali, role play nelle stanze virtuali, il tutto in tempo reale. Per seguire il corso è sufficiente un dispositivo collegato alla rete internet (PC - Tablet - Smartphone) con videocamera e microfono.
DOCENTI
Davide Stecca , musicista, esperto di didattica laboratoriale RCVE, formatore docenti, referente per l'Italia dell'Institute of Gentle Teaching
Marta Zerbinati , psicologa, referente per l'Italia dell'Institute of Gentle Teaching
AMBITI FORMATIVI
Ambiti specifici Bisogni individuali e sociali dello studente Inclusione scolastica e sociale Gestione della classe e problematiche relazionali
Ambiti Trasversali Metodologie e attività laboratoriali Didattica per competenze e competenze trasversali
IL PERCORSO FORMATIVO PER DIVENTARE GENTLE TEACHER
Il percorso prevede:
CORSO DI 1° LIVELLO - I PILASTRI DEL GENTLE TEACHING, 4 ore, in aula virtuale
CORSO DI 2° LIVELLO - LABORATORIO ESPERIENZIALE GENTLE TEACHING-RCVE, 6 ore, in presenza
CORSO DI 3° LIVELLO - un corso nella propria area di interesse, 10 ore, in aula virtuale:
IL GENTLE TEACHING NELLA SCUOLA
IL GENTLE TEACHING NEI SERVIZI PER LA DISABILITÀ
leggi di più
Data 1° incontro : 13/04/2023
Data 2° incontro : 20/04/2023
Data 3° incontro : 27/04/2023
Orario : 20 e 27 aprile ore 17.00-19.00
Orario incontro intr... : 13 aprile ore 17.00-18.00
Sede : On line, in aula virtuale
Codice ID Sofia : 78806
Codice edizione : 119650
Metodologia : online